Abilitazione all'esercizio della Professione Medica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo) nel Dicembre 2004 e iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi dell' Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Palermo dal Marzo 2005.
Specializzazione in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti (50/50 e lode) discutendo la tesi su “La chirurgia mini-invasiva nel trapianto da donatore vivente" (2010)
Nel corso della specializzazione approfondimenti in diverse sedi (IEO di Milano, Osp di Baggiovara, ARNAS Civico di Palermo) delle conoscenze e ampliamento del training in chirurgia oncologica laparoscopica e tradizionale, nonchè nella gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da patologia oncologica addominale.
Dal 2011, per circa 13 anni, ha sviluppato e approfondito le conoscenze e la pratica chirurgica nei trapianti di organi addominali (fegato, pancreas e rene) sia su pazienti adulti e che pediatrici e in chirurgia oncologica del fegato, pancreas, vie biliari, del rene e colon-retto con il modello di formazione americano della Università di Pittsburgh Medical Center, all' ISMETT-IRCCS di Palermo.
Nel corso della carriera all'ISMETT, nel 2013, ha completato la Fellowship in Chirurgia addominale e dei trapianti di UPMC e conseguito il Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie chirurgiche e medicina rigenerativa nell'insufficienza d'organo" presso il Dipartimento di discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche. Università degli Studi di Palermo.
Ha seguito Master internazionali di approfondimento in chirurgia epatobiliare e miniinvasiva, promosso e sviluppato la prima applicazione di modelli di riabilitazione precoce postchirurgica (ERAS) in ISMETT, sia su pazienti operati per patologia oncologica che in pazienti donatori di rene da vivente.
Da aprile 2022 a luglio 2023 è stato selezionato dalla Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" IRCCS di Roma come Responsabile clinico del Centro di Chirurgia del pancreas e colorettale laparoscopico diretto dal Prof Sergio Alfieri e del Centro di Chirurgia del fegato e delle vie biliari diretto dal Prof F. Giuliante presso l'ospedale Giglio di Cefalù.
Ha seguito il master di approfondimento in chirurgia colorettale laparoscopica e robotica della Società Italiana di Chirurgia e ha continuato ad approfondire il trattamento chirurgico robotico dei tumori pancreatici, colorettali e gastrici. Percorso che attualmente continua ad approfondire, poichè rappresenta il presente e il futuro della chirurgia oncologica.
Nel corso della sua carriera, infine, ha partecipato in qualità di relatore a congressi scientifici nazionali e è autore e coautore di pubblicazioni scientifiche reperibili su Pubmed.
">
Abilitazione all'esercizio della Professione Medica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo) nel Dicembre 2004 e iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi dell' Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Palermo dal Marzo 2005.
Specializzazione in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti (50/50 e lode) discutendo la tesi su “La chirurgia mini-invasiva nel trapianto da donatore vivente" (2010)
Nel corso della specializzazione approfondimenti in diverse sedi (IEO di Milano, Osp di Baggiovara, ARNAS Civico di Palermo) delle conoscenze e ampliamento del training in chirurgia oncologica laparoscopica e tradizionale, nonchè nella gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da patologia oncologica addominale.
Dal 2011, per circa 13 anni, ha sviluppato e approfondito le conoscenze e la pratica chirurgica nei trapianti di organi addominali (fegato, pancreas e rene) sia su pazienti adulti e che pediatrici e in chirurgia oncologica del fegato, pancreas, vie biliari, del rene e colon-retto con il modello di formazione americano della Università di Pittsburgh Medical Center, all' ISMETT-IRCCS di Palermo.
Nel corso della carriera all'ISMETT, nel 2013, ha completato la Fellowship in Chirurgia addominale e dei trapianti di UPMC e conseguito il Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie chirurgiche e medicina rigenerativa nell'insufficienza d'organo" presso il Dipartimento di discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche. Università degli Studi di Palermo.
Ha seguito Master internazionali di approfondimento in chirurgia epatobiliare e miniinvasiva, promosso e sviluppato la prima applicazione di modelli di riabilitazione precoce postchirurgica (ERAS) in ISMETT, sia su pazienti operati per patologia oncologica che in pazienti donatori di rene da vivente.
Da aprile 2022 a luglio 2023 è stato selezionato dalla Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" IRCCS di Roma come Responsabile clinico del Centro di Chirurgia del pancreas e colorettale laparoscopico diretto dal Prof Sergio Alfieri e del Centro di Chirurgia del fegato e delle vie biliari diretto dal Prof F. Giuliante presso l'ospedale Giglio di Cefalù.
Ha seguito il master di approfondimento in chirurgia colorettale laparoscopica e robotica della Società Italiana di Chirurgia e ha continuato ad approfondire il trattamento chirurgico robotico dei tumori pancreatici, colorettali e gastrici. Percorso che attualmente continua ad approfondire, poichè rappresenta il presente e il futuro della chirurgia oncologica.
Nel corso della sua carriera, infine, ha partecipato in qualità di relatore a congressi scientifici nazionali e è autore e coautore di pubblicazioni scientifiche reperibili su Pubmed.
">
Abilitazione all'esercizio della Professione Medica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo) nel Dicembre 2004 e iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi dell' Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Palermo dal Marzo 2005.
Specializzazione in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti (50/50 e lode) discutendo la tesi su “La chirurgia mini-invasiva nel trapianto da donatore vivente" (2010)
Nel corso della specializzazione approfondimenti in diverse sedi (IEO di Milano, Osp di Baggiovara, ARNAS Civico di Palermo) delle conoscenze e ampliamento del training in chirurgia oncologica laparoscopica e tradizionale, nonchè nella gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da patologia oncologica addominale.
Dal 2011, per circa 13 anni, ha sviluppato e approfondito le conoscenze e la pratica chirurgica nei trapianti di organi addominali (fegato, pancreas e rene) sia su pazienti adulti e che pediatrici e in chirurgia oncologica del fegato, pancreas, vie biliari, del rene e colon-retto con il modello di formazione americano della Università di Pittsburgh Medical Center, all' ISMETT-IRCCS di Palermo.
Nel corso della carriera all'ISMETT, nel 2013, ha completato la Fellowship in Chirurgia addominale e dei trapianti di UPMC e conseguito il Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie chirurgiche e medicina rigenerativa nell'insufficienza d'organo" presso il Dipartimento di discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche. Università degli Studi di Palermo.
Ha seguito Master internazionali di approfondimento in chirurgia epatobiliare e miniinvasiva, promosso e sviluppato la prima applicazione di modelli di riabilitazione precoce postchirurgica (ERAS) in ISMETT, sia su pazienti operati per patologia oncologica che in pazienti donatori di rene da vivente.
Da aprile 2022 a luglio 2023 è stato selezionato dalla Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" IRCCS di Roma come Responsabile clinico del Centro di Chirurgia del pancreas e colorettale laparoscopico diretto dal Prof Sergio Alfieri e del Centro di Chirurgia del fegato e delle vie biliari diretto dal Prof F. Giuliante presso l'ospedale Giglio di Cefalù.
Ha seguito il master di approfondimento in chirurgia colorettale laparoscopica e robotica della Società Italiana di Chirurgia e ha continuato ad approfondire il trattamento chirurgico robotico dei tumori pancreatici, colorettali e gastrici. Percorso che attualmente continua ad approfondire, poichè rappresenta il presente e il futuro della chirurgia oncologica.
Nel corso della sua carriera, infine, ha partecipato in qualità di relatore a congressi scientifici nazionali e è autore e coautore di pubblicazioni scientifiche reperibili su Pubmed.
">
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti (110/100 e lode) con menzione della tesi su "Colorectal cancer: open versus laparoscopic surgery'".
Abilitazione all'esercizio della Professione Medica (Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo) nel Dicembre 2004 e iscritto all'Albo dei Medici Chirurghi dell' Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Palermo dal Marzo 2005.
Specializzazione in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti (50/50 e lode) discutendo la tesi su “La chirurgia mini-invasiva nel trapianto da donatore vivente" (2010)
Nel corso della specializzazione approfondimenti in diverse sedi (IEO di Milano, Osp di Baggiovara, ARNAS Civico di Palermo) delle conoscenze e ampliamento del training in chirurgia oncologica laparoscopica e tradizionale, nonchè nella gestione multidisciplinare dei pazienti affetti da patologia oncologica addominale.
Dal 2011, per circa 13 anni, ha sviluppato e approfondito le conoscenze e la pratica chirurgica nei trapianti di organi addominali (fegato, pancreas e rene) sia su pazienti adulti e che pediatrici e in chirurgia oncologica del fegato, pancreas, vie biliari, del rene e colon-retto con il modello di formazione americano della Università di Pittsburgh Medical Center, all' ISMETT-IRCCS di Palermo.
Nel corso della carriera all'ISMETT, nel 2013, ha completato la Fellowship in Chirurgia addominale e dei trapianti di UPMC e conseguito il Dottorato di Ricerca in "Biotecnologie chirurgiche e medicina rigenerativa nell'insufficienza d'organo" presso il Dipartimento di discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche. Università degli Studi di Palermo.
Ha seguito Master internazionali di approfondimento in chirurgia epatobiliare e miniinvasiva, promosso e sviluppato la prima applicazione di modelli di riabilitazione precoce postchirurgica (ERAS) in ISMETT, sia su pazienti operati per patologia oncologica che in pazienti donatori di rene da vivente.
Da aprile 2022 a luglio 2023 è stato selezionato dalla Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" IRCCS di Roma come Responsabile clinico del Centro di Chirurgia del pancreas e colorettale laparoscopico diretto dal Prof Sergio Alfieri e del Centro di Chirurgia del fegato e delle vie biliari diretto dal Prof F. Giuliante presso l'ospedale Giglio di Cefalù.
Ha seguito il master di approfondimento in chirurgia colorettale laparoscopica e robotica della Società Italiana di Chirurgia e ha continuato ad approfondire il trattamento chirurgico robotico dei tumori pancreatici, colorettali e gastrici. Percorso che attualmente continua ad approfondire, poichè rappresenta il presente e il futuro della chirurgia oncologica.
Nel corso della sua carriera, infine, ha partecipato in qualità di relatore a congressi scientifici nazionali e è autore e coautore di pubblicazioni scientifiche reperibili su Pubmed.